Sabato 28 dicembre 2024, nella cornice della chiesa di San Vincenzo a Thiene, ha preso il via il MAAV Festival (Musica Antica Alto Vicentino Festival), il primo evento dedicato alla musica antica nell’Alto Vicentino. L’iniziativa, promossa dall’Istituto Musicale Città di Thiene in collaborazione con il Comune di Thiene e l’Associazione Dolci Accenti, ha offerto un debutto ricco di emozioni e di arte, segnando un importante traguardo per la cultura musicale del territorio.

Un debutto tra devozione e poesia musicale 

Il primo appuntamento del festival ha visto protagonista l’“Ensemble a Due Voci” formato da Nadia Caristi e Laura Fabris (soprani), Ornelio Bortoliero (organo) e Daniele Cernuto (violoncello barocco), con un programma incentrato sulla musica sacra del periodo tra il ‘500 e il ‘600. Il repertorio, dedicato alla devozione mariana e alla celebrazione del Natale, ha proposto brani di grandi autori come Monteverdi, Frescobaldi, Grandi, Viadana, Schutz, Praetorius e Bach. Non sono mancati richiami alla tradizione locale con musiche di compositori veneti come Agostino Faccho, di cui sono state eseguite in prima assoluta in tempi moderni brani frutto di un accurato lavoro di ricerca musicologica di Laura Fabris.

Attraverso l’alternanza di mottetti, concerti spirituali e brani strumentali eseguiti su organo, l’ensemble ha ricreato l’atmosfera sonora delle cappelle seicentesche, trasportando il pubblico in una dimensione di intima contemplazione e di elevazione spirituale.

Un festival che guarda lontano 

Il MAAV Festival continuerà con altri tre appuntamenti, tutti ad ingresso libero:

Oltre ai concerti, il festival prevede una serie di attività didattiche intitolate “Weekend Barocchi”, che prenderanno il via il 18-19 gennaio 2025. Questi incontri, pensati per allievi di ogni età e livello, mirano a far conoscere e apprezzare la musica antica attraverso laboratori e approfondimenti sulla prassi esecutiva dell’epoca.

Un messaggio di orgoglio e speranza.

Il successo del primo appuntamento sottolinea l’importanza culturale e artistica del MAAV Festival per il territorio. Il presidente pro tempore di CorOrchestra Città di Thiene, capofila dell’ATS MUSICA, ha dichiarato: “L’iniziativa ideata da Dolci Accenti si inserisce nell’ampia proposta concertistica e di formazione dell’Istituto Musicale Città di Thiene, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a un genere musicale fine e raffinato, riscoprendo pagine spesso dimenticate”.

Anche l’assessora delegata all’Istituto Musicale Città di Thiene, Anna Maria Savio, ha espresso entusiasmo: “Con il MAAV nasce una nuova e interessante iniziativa per il nostro territorio. Si tratta di un’opportunità unica per scoprire un genere musicale affascinante, ma poco conosciuto. Il programma ricco e vario saprà coinvolgere un pubblico ampio e diversificato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se desideri iscriverti ad uno dei nostri corsi, compila il form seguente.

Blank Form (#3)