Il Corso DJ è un percorso formativo con il docente Matteo Scapin pensato per chi vuole apprendere l’arte del DJing in modo completo, partendo dalle nozioni fondamentali fino ad arrivare alle tecniche più avanzate di mixaggio e performance live. Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e attività creative, i partecipanti svilupperanno tutte le competenze necessarie per suonare in modo professionale e costruire il proprio stile musicale.

Programma del Corso Dj
1. Introduzione al DJing e Setup Tecnico
-
- Storia ed evoluzione della figura del DJ
-
- Panoramica sulle attrezzature: mixer, giradischi, lettori CDJ, controller MIDI
-
- Connessioni audio, setup della console e configurazione software (Rekordbox, Serato, Traktor)
-
- Formati musicali: vinile, CD, digitale – vantaggi e differenze
2. Mixaggio e Tecniche di Base
-
- Struttura di un brano e conteggio dei tempi (beat, barra, frase)
-
- Beatmatching manuale e sincronizzazione del tempo
-
- Uso del mixer: crossfader, gain, EQ, cue e preascolto
-
- Transizioni base: cut, fade, equalizzazione
-
- Creazione di una setlist coerente e gestione del flusso musicale
3. Mixaggio Avanzato e Sound Design Live
-
- Tecniche avanzate: looping, hot cue, slip mode
-
- Mixing armonico e gestione delle tonalità
-
- Utilizzo di effetti audio in tempo reale (delay, reverb, filter, flanger, ecc.)
-
- Layering di tracce, campioni e suoni personalizzati
-
- Creazione di mashup e remix dal vivo
4. Performance Live e Creatività
-
- Introduzione alla performance live con Ableton Live
-
- Utilizzo della session view e clip launching per set dinamici
-
- Integrazione di controller MIDI e drum machine
-
- Sincronizzazione con strumenti esterni tramite MIDI clock
-
- Preparazione di set personalizzati per esibizioni live
5. Preparazione e Gestione della Performance
-
- Analisi del pubblico e scelta della musica in base al contesto
-
- Preparazione mentale e gestione della tensione da palco
-
- Cura della propria immagine e presenza scenica
-
- Approccio professionale: soundcheck, gestione degli imprevisti, rapporto con i tecnici